Bagno
Home / Bagno

Se per noi esseri umani fare il bagno e un’operazione semplice da svolgere, dovremmo prestare molta più attenzione nel momento in cui bisognerà pulire il nostro cane.
Gli animali domestici infatti hanno bisogno di alcuni accorgimenti in più; vediamone alcuni:
A- Fare in modo che il cane si abitui all’acqua con i suoi tempi: se per il nostro cane è il primo bagno dovremo fare in modo che famigliarizzi con l’acqua in modo graduale; per fare questo, un ottimo modo può essere quello di posizionarlo all’interno della vasca vuota per poi riempirla gradualmente con acqua tiepida.
Durante ll lavaggio continuiamo a gratificare e far giocare il nostro amico in modo che si mantenga rilassato durante tutto il lavaggio.
E’ molto importante addestrare il cane sin dalla tenera età a fare il bagno in modo che per lui diventi un abitudine, tuttavia se ha un’età inferiore alle 5 settimane è meglio evitare di lavarlo nella vasca in quanto possiede ancora delle difese immunitarie troppo basse.
B – Spazzolare prima di bagnarlo: prima di iniziare a bagnare il cane è buona norma spazzolargli il manto in modo da eliminare lo sporco più superficiale ed il pelo morto, in modo che i prodotti che andremo ad utilizzare puliscano in modo più efficace.
C – Bagnare dal collo verso il basso: cosa molto importante, evitate di bagnare il muso del cane in quanto si rischierebbe di irritargli occhi e orecchie.
Bagno
Ricordiamo infatti che l’acqua ristagnante nelle orecchie potrebbe creare la proliferazione di agenti infettivi.
ln linea generale è consigliabile pulire il muso in un’operazione successiva.
D -Risciacquare con attenzione: dopo aver utilizzato i detergenti giusti dovremo preoccuparci di risciacquare il tutto evitando che essi persistano troppo a lungo sulla cute del cane.
E – Asciugare con cura: la fase dell’asciugatura è molto importante in quanto la permanenza di umidità potrebbe portarlo rapidamente a raffreddarsi.
Un ottimo modo per asciugare il nostro cane è utilizzare il phon; anche in questo caso dovremo prestare attenzione alla temperatura dell’aria in quanto la cute degli animali domestici è molto più sensibile della nostra.
Se volete ricevere maggiori informazioni in merito alla nostra attività potete contattarci sul nostro numero di telefono oppure utilizzare le forme di contatto che trovate indicate sul sito web.